Appuntamenti dal 06/04/2025 al 12/04/2025

  • domenica 06/04/2025

    V Domenica di Quaresima

    Gesù: la misericordia ha un volto.
     A Gesù viene intessuta una trappola straordinaria, ammettiamolo. Una donna (non ha nome, è solo una poco di buono) viene colta in flagrante adulterio (e il fedifrago che era con lei? Maschilismo assoluto venduto per giustizia...) ed è portata davanti al falegname divenuto Rabbì.
    Mosé (Mosé?) ha prescritto che donne come "quella" vanno lapidate, in modo che sia chiaro a tutti che è meglio restare fedeli. Gesù, spiegaci tu: cosa dobbiamo fare? Trappola splendida, davvero. È il Sinedrio che l'ha condannata a morte, quando la pena di morte è riservata ai romani. Gesù si schiererà con l'oppressore? O riconoscerà il giudizio illegittimo del Sinedrio? È Mosè che ha prescritto la condanna a morte: oserà contraddire una legge divina l'anarchico falegname? La condannerà, come dice Mosè, e il padre misericordioso si ritirerà in buon ordine per lasciar spazio al Dio giudice? Una trappola splendida, non c'è che dire. Gesù si china e riflette. Fa ciò che loro non vogliono fare, compie ciò che ogni legge, ogni giudizio (anche religioso) deve fare: chinarsi, cioè piegarsi nell'umiltà e riflettere, mettere una distanza prima di esprimere un giudizio. Sì, questa donna ha tradito il marito. Ma il popolo di Israele ha tradito lo spirito autentico della Legge. Richiama all'essenziale, il figlio di Dio, riscrive sulla pietra la legge che gli uomini hanno adattato e stravolto. Tutti tacciono, ora. Già, ha ragione il Rabbì. Se ragioniamo sempre col codice in mano chi si salva? Se ci accusiamo gli uni gli altri, chi sopravvive? Tutti se ne vanno, ad uno ad uno. Le pietre restano in terra.
     
  • martedì 08/04/2025
    Ore 20,50

    “Pellegrini di Speranza”

    La nostra parrocchia del Centro Storico partecipa all’iniziativa con un Gruppo di Ascolto che si ritrova nella sala di san Pietro Somaldi.
    "Superare il conflitto", partecipa Metteo Moscatelli della facoltà di psicologia dell' Università Cattolica di Milano.
    Puoi seguire il percorso partecipando al "gruppo di ascolto" più vicino a casa tua ( elenco disponibile in parrocchia o nel sito o nell' app diocesani ). Gli incontri saranno trasmessi alle ore 21,00 sul canale youtube dell' Arcidiocesi di Lucca.
    La nostra parrocchia del Centro Storico si ritrova nella sala di san Pietro Somaldi  per ascoltare e poi discutere il tema.
     
  • martedì 08/04/2025
    Dalle ore 10,00 alle otre 12,00

    Apertura del centro di ascolto

    Apertura del centro di ascolto nei locali di san Paolino.
     
  • mercoledì 09/04/2025
    Ore 21,00

    Riunione del Consiglio Pastorale della Parrocchia Solidale

    Riunione del Consiglio Pastorale della Parrocchia Solidale presso i locali di San Vito ( loc. chiesa vecchia ).
     
  • giovedì 10/04/2025
    Ore 18,30 - 19,30

    Stazioni quaresimali

    Il  Giubileo che stiamo vivendo, centrato sulla speranza, non può non connotare il percorso di novanta giorni che si colloca al cuore dell’anno liturgico e ci trasporta dalle Ceneri a Pentecoste. Come ha detto Papa Francesco, “Il Giubileo è per le persone e per la Terra un nuovo inizio; è un tempo dove tutto va ripensato dentro il sogno di Dio Con queste parole, che sono l’inizio della sua lettera pastorale, il nostro vescovo Paolo ci invita ad intraprendere il cammino che inizia il prossimo 5 di marzo con la celebrazione delle Ceneri. Un itinerario che desideriamo caratterizzare come Parrocchia e Chiesa nella Città  come un cammino di vera conversione. L’itinerario si lega al giovedì, giorno scelto per ritrovarci come Chiesa nella Città. Lo abbiamo pensato come un percorso di conversione non solo personale, ma comunitario ed ecclesiale. Questo tempo in particolare ci interpella infatti a una conversione della comunità cristiana a uno stile di cammino sinodale.  La quaresima di quest’anno è incentrata sul tema della conversione: i vangeli domenicali ci invitano attraverso l'esperienza della misericordia. Il legame alla parola della domenica è un percorso di conversione come ritorno all’essenzialità del fondamento, nell’esperienza della misericordia del Signore Gesù con il suo potere di rinnovarci.
     
    Calendario delle stazioni quaresimali
    Gli appuntamenti quaresimali sono sempre al giovedì ore 18:30-19:30. Nella quaresima saranno in forma stazionale nelle chiese parrocchiali fuori le mura
     
    Giovedì 13 marzo san Concordio in Contrada             
    Venerdì 21 marzo S.Filippo                                             
    Giovedì 27 marzo San Marco
    Giovedì 3 aprile   Sant’Anna
    Giovedì 10 aprile San Vito celebrazione comunitaria della riconciliazione 
    Nella nostra Parrocchia del Centro Storico nel tempo di Quaresima non viene celebrata la messa feriale del giovedì , ore 18,00 a san Leonardo in Borghi
     
     
  • giovedì 10/04/2025
    Ore 18,30

    LA RICONCILIAZIONE PER LA PASQUA

    Le celebrazioni comunitarie del sacramento della riconciliazione nella nostra parrocchia.
    Giovedì nella chiesa di san Vito.
  • giovedì 10/04/2025
    Ore 10,00

    In ascolto della Parola

    In ascolto della Parola.
    Gruppo di ascolto in santa Maria Forisportam con la lettura del vangelo di Giovanni.
     
  • venerdì 11/04/2025
    Ore 21,00

    LA RICONCILIAZIONE PER LA PASQUA

    Le celebrazioni comunitarie del sacramento della riconciliazione nella nostra parrocchia.
    Venerdì nella chiesa di san Filippo.
  • venerdì 11/04/2025
    Dalle ore 17,00 alle ore 18,00

    Ascolto e confessioni

    Ascolto e confessioni nella chiesa di san Leonardo in Borghi.
  • venerdì 11/04/2025
    Ore 17,00

    PER CONOSCERE BENE LA “TAVOLA PUCCINELLI”

    Storia di una restituzione.
    La tavola Puccinelli ( 1386 ).

    Nella chiesa di santa Maria Forisportam, il racconto della tavola Puccinelli e il contesto storico della sua realizzazione.
    Proponiamo con questo incontro il racconto della restituzione alla Comunità del Centro Storico di Lucca e alla Città di una splendida opera del' 300, la codidetta Tavola Puccinelli, un dipinto, tempera a uovo su tavola, rappresentante l' Assunzione al cielo della Vergine Maria. L' opera restaurata a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e riportata alla sua originale bellezza da retauratore cittadino Massimo Bonino, è uno straordinario esempio di arte e teologia.
    Interventi:
    Raffaele Domenici - 
    Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
    Ilaria Boncompagni - Soprintendente APAB Lucca-Massa
    Massimo Bonino - Restauratore
    Alessio Pisani - Storico dell' Arte
  • sabato 12/04/2025
    Dalle ore 15,00 del sabato alle ore12,30 della domenica

    «Ad occhi aperti», per prepararsi ad una esperienza missionaria

    «Don Milani, il prete scomodo»
    Organizzato dal Centro missionario diocesano e dall'associazione Amani Nyayo, è pensato per preparare le persone, aprendo mente e cuore, ad una esperienza in Africa, America Latina o nel Sud Est Asiatico, concordando con i partecipanti modi e tempi.
    Si tratta di una opportunità volta a conoscere il mondo della cooperazione internazionale e per approfondire il servizio evangelico ai poveri. Infatti è pensato per preparare le persone, aprendo mente e cuore, ad una esperienza in Africa, America Latina o nel Sud Est Asiatico, concordando con i partecipanti modi e tempi.
    Il corso ha forma residenziale, si svolgerà a Lucca, dalle ore 15,00 del sabato alle ore 12.30 della domenica per un costo di 70 Euro, vitto e alloggio inclusi. Il primo fine settimana sarà il 22 e 23 febbraio che ha per titolo «Conoscere noi stessi e lo stile dello “stare” missionario»; poi si prosegue il 29 e 30 marzo con «Uno sguardo sul mondo… l’Africa»; il 12 aprile giornata esperienziale a Barbiana: «Don Milani, il prete scomodo»; il 24-25 maggio «Uno sguardo sul mondo… diritti e rovesci, la valigia dei sogni». Per iscriversi ed avere tutte le informazioni:
    0583 430946; animazionemissionaria@diocesilucca.itwww.diocesilucca
     
  • sabato 12/04/2025
    Ore 15,00

    LA RICONCILIAZIONE PER LA PASQUA

    Le celebrazioni comunitarie del sacramento della riconciliazione nella nostra parrocchia del Centro Storico.
    Sabato nella chiesa di santa Maria Bianca (in particolare per i ragazzi delle elementari, medie, superiori e le loro famiglie).

     IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE
    «Quelli che si accostano al sacramento della Penitenza ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a lui e insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato e che coopera alla loro conversione con la carità, l'esempio e la preghiera» così ci ricorda un documento del Concilio Vaticano II, la Lumen Gentium, al capitolo 11
    Il catechismo della Chiesa cattolica ci ricorda che questo sacramento
    È chiamato sacramento della Conversione poiché realizza sacramentalmente l'appello di Gesù alla conversione, il cammino di ritorno al Padre  da cui ci si è allontanati con il peccato.
    È chiamato sacramento della Penitenza poiché consacra un cammino personale ed ecclesiale di conversione, di pentimento e di soddisfazione del cristiano peccatore.
    È chiamato sacramento della Confessione poiché l'accusa, la confessione dei peccati davanti al sacerdote è un elemento essenziale di questo sacramento. In un senso profondo esso è anche una «confessione», riconoscimento e lode della santità di Dio e della sua misericordia verso l'uomo peccatore.
    È chiamato sacramento del Perdono poiché, attraverso l'assoluzione sacramentale del sacerdote, Dio accorda al penitente «il perdono e la pace».
    È chiamato sacramento della Riconciliazione perché dona al peccatore l'amore di Dio che riconcilia: « Lasciatevi riconciliare con Dio » (2 Cor 5,20). Colui che vive dell'amore misericordioso di Dio è pronto a rispondere all'invito del Signore: «Va' prima a riconciliarti con il tuo fratello» (Mt 5,24).
     
  • sabato 12/04/2025
    Ore 10,30

    Incontro del Gruppo S. Alessandro ( V elem. )

    Incontro del Gruppo S. Alessandro  (V elem. ) nei locali di san Leonardo in Borghi.
     
  • sabato 12/04/2025
    Ore 10,30

    Incontro del Gruppo san Davino ( II elem. )

    Incontro del Gruppo san Davino ( II elem ) nei locali di san Leonardo in Borghi.
     
  • sabato 12/04/2025
    Ore 11,00

    Incontro del Gruppo san Michele ( III elem. )

    Incontro del Gruppo san Michele ( III elem. ) nei locali di san Pierino.