Appuntamenti dal 16/02/2025 al 22/02/2025

  • domenica 16/02/2025

    INIZIATO IL PER-CORSO PER LE COPPIE CHE INTENDONIO CELEBRARE IL MATRIMONIO

    Presso i locali parrocchiali di san Concordio in Contrada, è iniziato il percorso per le coppie che desiderano celebrare il sacramento del matrimonio.. Chi desidera celebrare il sacramento del matrimonio in questo o nel prossimo anno è invitato a prendervi parte.
    Per informazioni e adesioni telefonare allo 0583 53576 dalle ore 9,30 alle ore 13,00.
  • domenica 16/02/2025

    VI Domenica del Tempo Ordinario

    La durezza delle Beatitudini del vangelo di Luca
    Diversamente dalla versione di Matteo, Luca sintetizza le beatitudini ed aggiunge - inattese - quattro durissime ammonizioni. Inattese proprio perché le scrive Luca, lo scriba della mansuetudine di Cristo. Inattese proprio perché provengono dalla penna di colui che sempre attenua i toni, stempera la durezza della sequela, ammorbidisce i tratti più aspri della predicazione di Gesù.
    Se Matteo dice: "Beati i poveri...", Luca aggiunge: "Beati voi poveri...". Luca ha di fronte a sé i poveri, i perseguitati. E sa, dalle informazioni che ha ricevuto da chi c'era, che Gesù, ad un certo punto, ha alzato lo sguardo oltre l'orizzonte, oltre le colline di Samaria, verso Gerusalemme ammonendo i ricchi, i sazi, i gaudenti. Ma chi vive in prima linea lo sa, e apprezza.
    Dio crede nella conversione di ogni uomo, certo. Ma sa anche quanto sia forte l'ostinazione e la chiusura. Per chi vive nel degrado e nell'illegalità, per chi, come ai tempi del profeta Amos, calpesta il diritto del povero il giudizio sarà senza misericordia, poiché non ha avuto misericordia. Vedendo le tragiche immagini del terzo mondo, vedendo che l'economia si è trasformata in un mostro che tutto divora, ascoltando la testimonianza di chi è dovuto emugrare per trovare lavoro  in Germania, o di è stato licenziato ed è senza lavoro da mesi, apprezzo questa sferzata di Gesù. E l'apprezzano i fratelli e le sorelle cristiani (e non) che combattono, che si dibattono nella barbarie crescente, facendo come Dio, che difende il diritto dell'orfano e della vedova. Ai tanti impegnati in prima linea ad affrontare problemi immensi della quotidianità e dell'illegalità dico: abbiate speranza in Dio, curando l'uomo. Come scrive Geremia, profeta inascoltato e perseguitato nella sua Gerusalemme, l'unica possibilità è quella di alzare lo sguardo, di non confidare solo nell'uomo. La nostra speranza, ci ricorda san Paolo, è posta nel Signore risorto, in qualcuno che è vivo e si rende presente attraverso il nostro sguardo, non in un progetto umano.Beati noi che non ci arrendiamo, perché questo è lo stile di Dio.
     
  • martedì 18/02/2025
    Dalle ore 10,00 alle ORE 12,00

    Apertura del centro di ascolto

    Apertura del centro di ascolto nei locali di san Paolino.
     
  • giovedì 20/02/2025
    Ore 21,00

    INTRODUZIONE AL VANGELO DI LUCA

    Prosegue il giovedì un piccolo ma intenso percorso per conoscere il Vangelo secondo Luca. Gli incontri si terranno nel salone dell’Arancio alle ore 21,00. Saremo guidati e accompagnati alla lettuira del Vangelo della Misericordia da don Luca Bassetti, particolarmente esperto di questo testo. Un’occasione preziosa sia per chi svolge un servizio in parrocchia sia per chi sente il bisogno di approfondire la conoscenza della parola di Dio.
  • giovedì 20/02/2025
    Ore 10,00

    In ascolto della Parola

    Gruppo di ascolto in santa Maria Forisportam con la lettura del vangelo di Giovanni.
     
  • venerdì 21/02/2025
    dalle ore 17,00 alle ore 18,00

    Ascolto e confessioni

    Ascolto e confessioni, chiesa di san Leonardo in Borghi.
  • sabato 22/02/2025
    Dalle ore 15,00 del sabato alle ore 12,30 della domenica

    «Ad occhi aperti», per prepararsi ad una esperienza missionaria

    «Conoscere noi stessi e lo stile dello “stare” missionario».
    Organizzato dal Centro missionario diocesano e dall'associazione Amani Nyayo, è pensato per preparare le persone, aprendo mente e cuore, ad una esperienza in Africa, America Latina o nel Sud Est Asiatico, concordando con i partecipanti modi e tempi.
    Si tratta di una opportunità volta a conoscere il mondo della cooperazione internazionale e per approfondire il servizio evangelico ai poveri. Infatti è pensato per preparare le persone, aprendo mente e cuore, ad una esperienza in Africa, America Latina o nel Sud Est Asiatico, concordando con i partecipanti modi e tempi.
    Il corso ha forma residenziale, si svolgerà a Lucca, dalle ore 15,00 del sabato alle ore 12.30 della domenica per un costo di 70 Euro, vitto e alloggio inclusi. Il primo fine settimana sarà il 22 e 23 febbraio che ha per titolo «Conoscere noi stessi e lo stile dello “stare” missionario»; poi si prosegue il 29 e 30 marzo con «Uno sguardo sul mondo… l’Africa»; il 12 aprile giornata esperienziale a Barbiana: «Don Milani, il prete scomodo»; il 24-25 maggio «Uno sguardo sul mondo… diritti e rovesci, la valigia dei sogni». Per iscriversi ed avere tutte le informazioni:
    0583 430946; animazionemissionaria@diocesilucca.itwww.diocesilucca
     
  • sabato 22/02/2025
    Ore 10,30

    Incontro del Gruppo san Leonardo ( I media )

    Incontro del Gruppo san Leonardo ( I media ) nei locali di san Pietro Somaldi.
     
  • sabato 22/02/2025
    Ore 10,30

    Incontro del Gruppo S. Alessandro ( V elementare )

    Incontro del Gruppo S. Alessandro ( V elementare ) nei locali di san Leonardo in Borghi.
  • sabato 22/02/2025
    Ore 11,30

    Incontro del Gruppo Santa Maria

    Incontro del Gruppo Santa Maria, locali di san Pierino.