DIO HA DECISO DI ABITARE LA NOSTR BANALITA'
Quest'anno il calendario civile incrocia il calendario liturgico e pone di domenica una festa del Signore poco conosciuta: la Presentazione al Tempio; in questo giorno, nei tempi antichi, si benedicevano le candele per tutto l'anno, a significare quella luce delle nazioni che profetizza il vecchio Simeone: la presenza del Signore Gesù; un forte richiamo Pasquale, quello di oggi, a ricordarci della luce del Signore Risorto simboleggiata dal cero pasquale.
La famiglia più strana della storia dell'umanità ci viene proposta, oggi, come modello per le nostre famiglie concrete. È un richiamo forte alla dimensione verticale della relazione famigliare...Siamo - ahimè - abituati a considerare il tempo diviso in feriale e festivo. Altro è lo scorrere ripetitivo e noioso dei giorni, altro è l'evento cui ci prepariamo con gioia intensa; altra la fatica del lavoro altra l'ebbrezza delle ferie estive. Nazareth ci insegna che Dio viene ad abitare in casa, che nella quotidianità e nella ripetitività dei gesti possiamo realizzare il Regno, fare un'esperienza mistica, crescere nella conoscenza di Dio. Possiamo (sul serio!) elaborare una teologia del pannolino, un trattato mistico dei compiti dei figli, un percorso spirituale della rateizzazione del mutuo. La straordinaria novità del cristianesimo è - appunto! - la sua assoluta ordinarietà. Coppie che avete un figlio primogenito: la vostra fatica e le notti insonni, il rapporto faticoso tra voi a causa della stanchezza e le preoccupazioni, sono le stesse di Maria e Giuseppe. Amici che vivete problemi al lavoro: anche Giuseppe ha passato notti agitate prima di chiedere un mutuo, per poter allargare la bottega da falegname. Donne che avete consacrato la vostra vita ai figli: anche Maria ha avuto un velo di tristezza negli occhi quando ha visto il suo primo capello bianco... Dio ha deciso di abitare la banalità, di colmare lo scorrere dei giorni.