Appuntamenti dal 26/01/2025 al 01/02/2025

  • domenica 26/01/2025

    SOSTENIAMO E CONOSCIAMO UNA INIZIATIVA DESIDERATA E REALIZZATA DA FRATEL ARTURO PAOLI

    Tutti ricordiamo con affetto e riconoscenza fratel Arturo Paoli, per noi lucchesi “don Arturo”: un testimone del Vangelo che ha iniziato a nutrire la sua fede proprio in quella che è la nostra parrocchia del Centro Storico (nacque in via santa Lucia il 30 novembre del 1912): Da diversi anni le nostre parrocchie sostengono, in questo tempo di Natale, il Progetto A.F.A. iniziato da don Arturo tanti anni fa in Brasile. Anche quest’anno la nostra Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca desidera continuare a mantenere un legame di conoscenza e di solidarietà con A.F.A.  attraverso una raccolta  che faremo a cominciare dal giorno di Natale e per le prossime domeniche.
     
  • domenica 26/01/2025

    III Domenica del tempo ordinario

    Vuoi veramente cercare la fede? Indaga.
    Luca ha a cuore la sua serietà di storico, ci tiene a confermare la fede in cui è rimasto coinvolto: non sono favole quelle in cui ha creduto, né pie elucubrazioni. Ha dato del tempo, Luca, a questa ricerca e ci tiene a precisarlo.
    Viviamo brutti tempi: il vangelo è e resta uno splendido esempio di libro religioso, Gesù è una figura ammirevole, ma tutto si confonde: morale, favola, dottrina... Luca scuoterebbe la testa, invitandoci a prendere più sul serio la nostra fede, a dedicare del tempo alla nostra preparazione, a renderci conto che la fede va nutrita, informata, capita, indagata. E invece no: le quattro nozioni imparate di malavoglia al catechismo sono, spesso, l'unico approccio al cristianesimo che abbiamo conosciuto. Siamo seri: il problema è la nostra pigrizia, la nostra superficialità, (se vuoi) il problema è la dimenticanza: non ci importa della nostra interiorità, non investiamo perché in fondo non ci crediamo. Smettiamola di giocare a fare gli atei, non nascondiamo la nostra mediocrità dietro una pretesa culturale poco seria e documentata, portiamo rispetto per coloro che, davvero, hanno cercato e studiato e indagato. Mondo impigrito, il nostro, che demanda a pochi l'analisi e la ricerca intorno alla nostra felicità per poi farci ripetere a memoria un riassunto delle conclusioni masticate dai tuttologi di turno! Vuoi veramente cercare la fede? Indaga. Cerchi davvero Dio? Informati. Vuoi davvero dare senso alla tua vita? Fidati. Sì perché - ci ricorda Luca - la fede nasce dalla testimonianza di chi ha visto e creduto.
      
  • lunedì 27/01/2025
    Ore 9,00

    Sospensione della messa feriale delle ore 9,00

    ATTENZIONE
    Da lunedì 20 gennaio la messa feriale delle ore 9,00 a san Leonardo in Borghi, dal lunedì al venerdì è sostituita dalla Liturgia della Parola; il sabato sarà celebrata la messa votiva della Madonna (la chiesa è santuario mariano cittadino).
    La Comunità parrocchiale sarà avvisata per tempo quando verrà ripristinata la messa feriale delle ore 9,00.
     
  • lunedì 27/01/2025

    I SEGNI DEL GIUBILEO: IL PELLEGRINAGGIO

    Il giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini. Quando ci muoviamo, infatti, non cambiamo solamente un luogo, ma trasformiamo noi stessi. Per questo, è importante prepararsi, pianificare il tragitto e conoscere la meta. In questo senso il pellegrinaggio che caratterizza questo anno inizia prima del viaggio stesso: il suo punto di partenza è la decisione di farlo. L’etimologia della parola ‘pellegrinaggio’ è decisamente eloquente e ha subìto pochi slittamenti di significato. La parola, infatti, deriva dal latino per ager che significa “attraverso i campi”, oppure per eger, che significa “passaggio di frontiera”: entrambe le radici rammentano l’aspetto distintivo dell’intraprendere un viaggio.
    Abramo, nella Bibbia, è descritto così, come una persona in cammino: “Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre” (Gen 12,1), con queste parole incomincia la sua avventura, che termina nella Terra Promessa, dove viene ricordato come «arameo errante» (Dt 26,5). Anche il ministero di Gesù si identifica con un viaggio a partire dalla Galilea verso la Città Santa: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme” (Lc 9,51). Lui stesso chiama i discepoli a percorrere questa strada e ancora oggi i cristiani sono coloro che lo seguono e si mettono alla sua sequela.
    Il percorso, in realtà, si costruisce progressivamente: vi sono vari itinerari da scegliere, luoghi da scoprire; le situazioni, le catechesi, i riti e le liturgie, i compagni di viaggio permettono di arricchirsi di contenuti e prospettive nuovi. Anche la contemplazione del creato fa parte di tutto questo ed è un aiuto ad imparare che averne cura “è espressione essenziale della fede in Dio e dell’obbedienza alla sua volontà” (Francesco, Lettera per il Giubileo 2025). Il pellegrinaggio è un’esperienza di conversione, di cambiamento della propria esistenza per orientarla verso la santità di Dio. Con essa, si fa propria anche l’esperienza di quella parte di umanità che, per vari motivi, è costretta a mettersi in viaggio per cercare un mondo migliore per sé e per la propria famiglia.
     
     
     
  • martedì 28/01/2025
    Dalle ore 10,00 alle ore 12,00

    Apertura del centro di ascolto

    Apertura del centro di ascolto nei locali di san Paolino.
     
  • giovedì 30/01/2025
    Ore 10,00

    In ascolto della Parola

    Gruppo di ascolto in santa Maria Forisportam con la lettura del vangelo di Giovanni.
     
  • giovedì 30/01/2025
    Ore 21,00

    In ascolto della Parola

    Nei locali di san Paolino, lettura e commento del vangelo della domenica.
  • sabato 01/02/2025
    ore 10,30

    Incontro del Gruppo san Davino ( II elementare )

    Incontro del Gruppo san Davino ( II elementare ) nei locali di san Paolino.
     
  • sabato 01/02/2025
    Ore 11,00

    Incontro del Gruppo San Michele ( III elementare )

    Incontro del Gruppo San Michele ( III elementare ) locali di san Paolino.